giovedì, marzo 17, 2022

Banconota immaginaria 3


Progetto banconota Banca D'Italia 2022


Traccia guida: “Idee nuove per rimetterci in cammino”

 

In classe abbiamo riflettuto, sotto la guida dei nostri docenti, su come l’economia possa ripartire, superato il periodo drammatico della pandemia che speriamo conclusosi.

Il confronto tra noi studenti e i professori è stato fruttuoso perché ci ha dato spunti importanti, da cui sono nate idee utili al lavoro di progettazione del bozzetto.

La ripresa economica, secondo noi, può essere incentivata da investimenti a lungo termine, anche dal punto di vista sociale e collettivo.

Crediamo che sia molto importante valorizzare le risorse che il territorio ci offre, in primis, tramite il turismo e la conservazione dei nostri beni culturali.

A dominare l’immagine del nostro bozzetto è il Ponte Emilio, sito in Roma, detto Ponte Rotto, che abbiamo immaginato essere stato distrutto dal Covid, che come un asteroide l’ha colpito.

Se nell’iconografia delle banconote in Euro attualmente in uso il monumento raffigurato è immaginario e idealizzato, e l’immagine del ponte, ad esempio in alcune banconote da dieci euro, rappresenta l’unione tra popoli diversi, noi abbiamo preferito optare per un ponte storico, presente nel Lungotevere di Roma, perché come Paese siamo ricchi di beni culturali che dobbiamo tutelare e maggiormente valorizzare.

Il Ponte è come se, guidato dalla luce emessa dalle farfalle, viaggiasse in un oceano di speranza, nel quale si può intravedere il virus, che annegando, viene trascinato lontano dalla corrente.

Le farfalle sono dorate perché simboleggiano la ricchezza e la prosperità economica e irradiano una luce quasi abbagliante che funge da guida per la collettività presente sopra il ponte, come una sorta di “lume della ragione”. Quest’ultima, in quanto razionalità, deve ispirare le idee nuove per rimetterci in cammino.

Sullo sfondo è rappresentata un’alba, anch’essa allegoria della rinascita, della ripresa.

Il simbolo consiste in una sorta di doppia esposizione: ci sono la lampadina, classica ed intuitiva, che rappresenta l’idea e la farfalla, la rinascita, perché da bruco è diventata un essere stupendo.

La lampadina non ha luce propria, ma è la farfalla che funge da vera lampadina. L’abbiamo realizzato così per sottolineare la stretta relazione che c’è tra le idee, la rinascita, anche della società, e la ripresa economica.

Sintesi del messaggio/didascalia del bozzetto: “Una rinascita possibile solo guidati dalla ragione”.